La melanzana è una pianta che non può assolutamente mancare in un orto calabrese, specie nel territorio del Basso Tirreno Cosentino, dove questa coltura ha una lunga e proficua tradizione. Le nostre giornate estive sono inesorabilmente scandite da piatti genuini e saporiti a base di melanzane. L’odore intenso, il sapore dolce, il colore violaceo, la forma allungata rendono questo prodotto unico nel suo genere e a tutti gli effetti caratteristico dell’area del Mediterraneo e del Sud Italia.
La melanzana Santa Rita
C’è un’antica tradizione che fa coincidere il momento del trapianto della melanzana con quello di una festa religiosa: la ricorrenza di Santa Rita da Cascia, una delle sante più note in Italia che viene ricordata il 22 maggio.
Fino a qualche anno fa i contadini del comprensorio, proprio nel giorno della festa in onore di Santa Rita, si recavano nel comune di Fiumefreddo Bruzio (CS) e per l’occasione acquistavano le piantine di un tipo di melanzana violetta, dalla forma allungata e claviforme e dalla buccia liscia e sottile, che i contadini del posto producevano facendo i cosiddetti “vurvini” (i semenzai) nella zona sottostante alla Chiesa e che vendevano lungo la strada che portava all’edificio religioso.

La data del 22 maggio, come abbiamo accennato in precedenza, era considerata nella cultura contadina il momento migliore per il trapianto in considerazione della temperature e condizioni climatiche. Per questo noi di Agriverde chiamiamo questo particolare ecotipo di Melanzana come Santa Rita, in onore della Santa e della tradizione che vedeva i nostri contadini acquistare le piantine proprio in questi giorni.
Agriverde e gli ecotipi locali
Uno degli obiettivi principali di Agriverde è il mantenimento delle antiche tradizioni dei nostri contadini e soprattutto la valorizzazione degli ecotipi locali. La Melanzana Santa Rita è solo uno dei tanti prodotti che promuoviamo da diversi anni. Il pomodoro Don Guglielmo e la vite Marsigliana Nera sono altri ecotipi che rappresentano la storia e l’identità del nostro territorio. Per questo è fondamentale preservarli e tramandarli anche alle nuove generazioni.
Vi aspettiamo nel nostro negozio in Via Amalfi 14 ad Amantea per conoscere le nostri sementi locali e scoprire quali sono i segreti del trapianto della melanzana.